Dolci
Mandorlini Del Ponte
Ingredients
| quantity | ingredient name | 
|---|---|
| 250 | mandorle | 
| 250 | zucchero semolato | 
| 100 | Farina Bianca 00 | 
| 3 | albumi d'uovo | 
| burro | |
| farina | 
Info box
- Preparation:
 - Cooking time:
 - Difficulty: 0
 - Number of servings: 6
 - Gluten free: No
 - Vegetarian: No
 - Dairy free: No
 
            No available pictures
    
        
            
            Le dosi sono per 24 'mandorlini'. Accendete il forno sui 180 gradi. Mettete sul fuoco una casseruolina con dell'acqua e quando sarà in ebollizione versatevi le mandorle; dopo un minuto levate il recipiente dal fuoco e togliendo le mandorle dall'acqua a poche per volta pelatele, lasciandole cadere su una placca. Passatele in forno tostandole per circa 10 minuti, indi levatele e tagliatele a pezzetti irregolari. In un polsonetto montate in neve ben soda gli albumi, poi aggiungete lo zucchero mescolando con delicatezza; immergete il recipiente in un bagnomaria bollente badando che l'acqua arrivi sino a tre quarti di altezza del recipiente. Mettete tutto su fuoco moderato, mescolando in continuazione con il cucchiaio di legno sino a quando lo zucchero si sarà sciolto e l'albume rappreso: occorreranno 15-20 minuti. Levate allora il recipiente dal bagnomaria, incorporate al composto le mandorle e la farina fatta cadere a pioggia da un setaccino mescolando con molta cura sino ad ottenere un amalgama abbastanza compatto. Disponetelo a cucchiaiate sopra una placca imburrata ed infarinata poi passatela in forno sempre a 180 gradi; dopo circa 18 minuti, quando i 'mandorlini' avranno preso in superficie un bel colore dorato sfornateli e lasciateli raffreddare. Sono croccanti e molto gustosi, adatti per un dopo cena. E' questa un'antica ricetta di Pontelagoscuro, in provincia di Ferrara, adesso pressocchéè caduta in disuso.