Trucchi e ricette di base
Chutney Di Pomodori Verdi (2)
Ingredients
| quantity | ingredient name | 
|---|---|
| 1000 | Pomodori Verdi | 
| 300 | Zucchero Scuro Di Canna | 
| 250 | aceto di vino bianco | 
| 200 | Uvetta Sultanina | 
| 2 | Aglio | 
| 40 | Radice Di Zenzero Fresca | 
| 1 | Peperoncino Piccante | 
| 1 | Senape In Polvere | 
| 1 | Sale | 
Info box
- Preparation:
 - Cooking time:
 - Difficulty: 0
 - Number of servings: 4
 - Gluten free: No
 - Vegetarian: No
 - Dairy free: No
 
            No available pictures
    
        
            
            Lavate i pomodori, divideteli in due, privateli dei semi e tagliuzzateli lasciandoli cadere in una casseruola di acciaio a fondo pesante. Unitevi lo zucchero, l'aceto, l'uvetta lavata e asciugata, l'aglio tritato, la radice di zenzero, pelata e grattugiata, il peperoncino, la senape e il sale. Mettete la casseruola sul fuoco, fate alzare l'ebollizione, quindi abbassate un po' la fiamma e proseguite la cottura, senza coperchio, per un paio d'ore, fino a quando il composto sarà diventato denso e consistente come una marmellata. Versate il chutney, ancora bollente, in vasetti di vetro [sterilizzati in acqua in ebollizione e ben scaldati in forno] chiudeteli subito e conservateli in ambiente fresco. Questa salsa, di origine indiana, appartiene ormai alla cucina tradizionale anglosassone dove viene usata come classico accompagnamento ad arrosti di carni grasse: oca, anatra e maiale. Può essere servita anche con carni fredde come il pollo lesso, il prosciutto cotto, ecc.