Secondi piatti
Calamaretti All'amalfitana
Ingredients
| quantity | ingredient name |
|---|---|
| 50 | Uvetta Sultanina |
| 800 | Calamaretti |
| 400 | Pomodori Perini |
| 4 | olio d'oliva |
| 1 | Aglio |
| Sale | |
| pepe | |
| 40 | pinoli |
| 60 | olive nere |
| Brodo Di Dadi | |
| 8 | Pane (filoncino) |
Info box
- Preparation:
- Cooking time:
- Difficulty: 0
- Number of servings: 4
- Gluten free: No
- Vegetarian: No
- Dairy free: No
No available pictures
Fate rinvenire l'uva sultanina in acqua tiepida. Nel frattempo pulite accuratamente i calamaretti, lavateli sotto l'acqua corrente; quindi metteteli ad asciugare su un canovaccio pulito. Scottate i pomodori in acqua bollente, scolateli e lasciateli intiepidire; poi pelateli e riduceteli in filetti, eliminando i semi. Fate scaldare l'olio in un tegame e ponetevi ad imbiondire l'aglio; poi unite i pomodori, una presa di sale e un pizzico di pepe. Dopo circa 10 minuti di cottura a calore moderato, buttate nel recipiente i calamaretti, l'uva sultanina ben strizzata, i pinoli e le olive nere snocciolate e triturate. Lasciate stufare il tutto dolcemente, unendo un po' di brodo e rimestando di tanto in tanto. Tostate nel forno le fette di pane. Dopo circa 1 ora di cottura, trasferite i calamaretti con il loro intingolo sul piatto da portata e serviteli subito, contornandoli di crostoni.