Main courses
Spezzatino Alla Turca
Ingredients
| quantity | ingredient name |
|---|---|
| 400 | melanzane |
| 120 | cipolle |
| 2 | Aglio |
| 2 | Peperoni Rossi |
| 2 | Peperoncini Rossi |
| 200 | pomodori |
| 600 | Carne Di Daino Disossata |
| 4 | olio d'oliva |
| Sale | |
| pepe | |
| 2 | Paprica |
| 25 | Brodo |
Info box
- Preparation:
- Cooking time:
- Difficulty: 0
- Number of servings: 6
- Gluten free: No
- Vegetarian: No
- Dairy free: No
No available pictures
Lavate le melanzane, eliminate i piccioli e tagliate la polpa a cubetti, che metterete subito a bagno in una terrina piena d'acqua salata per evitare che anneriscano. Sbucciate le cipolle e tritatele finemente insieme all'aglio. Lavate i peperoni e i peperoncini, tagliateli a metà, privateli dei semi e delle membrane bianche interne, infine riducetene la polpa in purea tritandola finemente o frullandola. Tagliate la carne a cubetti di dimensioni uniformi e fatela rosolare in una capace casseruola con l'olio, a fuoco vivo per alcuni minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, dopodichè toglietela dal recipiente e tenetela in caldo. Soffriggete nel fondo di cottura della carne il trito di aglio e cipolla, a fuoco dolce per 5 minuti, quindi unite la carne e lasciate insaporire tutt'assieme per altri 5 minuti. Aggiungete i pomodori e le melanzane e condite con il sale necessario, una macinata di pepe, la purea di peperoni e peperoncini e la paprica. Versate nella casseruola il brodo caldo, chiudetela con il coperchio e fate cuocere lo spezzatino a fiamma bassa per 30-40 minuti. Servitelo caldo, insieme a riso bollito. Per una variante esotica potete utilizzare il gombo, un frutto molto usato nella gastronomia turca, che però è difficile da reperire nei nostri mercati. Se riuscite a trovarlo, utilizzatelo al posto delle melanzane. Lavate i frutti interi, privateli del picciolo tagliandolo con un coltello senza intaccare la polpa. Lasciate a bagno i frutti così preparati in una terrina piena d'acqua acidulata con succo di limone fino al momento di aggiungerli allo spezzatino. --- CONSIGLI. Si tratta di un piatto molto saporito, grazie all'uso abbondante di spezie e peperoni, tuttavia è possibile modulare il gusto piccante della preparazione in base alle proprie preferenze, diminuendo la quantità di peperoncino e aumentando quella degli ortaggi.